(+39) 081 803-6677
info@mareconsulting.net
Facebook-f Instagram Linkedin Youtube Twitter Telegram-plane
logo mare consulting
  • HOME
  • INNOVAZIONE
    • Innovation management
    • Trasformazione digitale e tecnologie
    • Asset intangibili
    • PMI Innovative
    • Startup Innovative
  • EURESO
  • TRANSIZIONE 4.0
    • Incentivi per il Sud
    • Credito d’imposta Beni Strumentali
    • Credito d’imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione
    • Bonus Formazione 4.0
    • Patent Box
    • Green
  • BLOG
  • CONTATTI
  • SIMULATORE INCENTIVI

Type To Search

SIMULATORE INCENTIVI
logo mare consulting
  • HOME
  • INNOVAZIONE
    • Innovation management
    • Trasformazione digitale e tecnologie
    • Asset intangibili
    • PMI Innovative
    • Startup Innovative
  • EURESO
  • TRANSIZIONE 4.0
    • Incentivi per il Sud
    • Credito d’imposta Beni Strumentali
    • Credito d’imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione
    • Bonus Formazione 4.0
    • Patent Box
    • Green
  • BLOG
  • CONTATTI
  • SIMULATORE INCENTIVI

Type To Search

SIMULATORE INCENTIVI
  • HOME
  • INNOVAZIONE
    • Innovation management
    • Trasformazione digitale e tecnologie
    • Asset intangibili
    • PMI Innovative
    • Startup Innovative
  • EURESO
  • TRANSIZIONE 4.0
    • Incentivi per il Sud
    • Credito d’imposta Beni Strumentali
    • Credito d’imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione
    • Bonus Formazione 4.0
    • Patent Box
    • Green
  • BLOG
  • CONTATTI
  • SIMULATORE INCENTIVI
logo mare consulting

Type To Search

logo mare consulting
  • HOME
  • INNOVAZIONE
    • Innovation management
    • Trasformazione digitale e tecnologie
    • Asset intangibili
    • PMI Innovative
    • Startup Innovative
  • EURESO
  • TRANSIZIONE 4.0
    • Incentivi per il Sud
    • Credito d’imposta Beni Strumentali
    • Credito d’imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione
    • Bonus Formazione 4.0
    • Patent Box
    • Green
  • BLOG
  • CONTATTI
  • SIMULATORE INCENTIVI
News
Home News Page 5
20 MarAgevolazioni fiscali per impreseNews

Decreto “Cura Italia”. Ecco gli aiuti alle imprese

20 Marzo 2020

Cosa prevede il Decreto Cura Italia per le Imprese Italiane.

Pronte le misure da 25 milioni di euro varate dal Governo nel decreto Cura Italia, pubblicato in Gazzetta il 17/03/2020: un provvedimento urgente che ÃĻ stato definito dalla Ministra della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone una “nuova finanziaria”.

Nel maxi decreto, definito “Cura Italia” sono presenti le misure economiche per rispondere all’emergenza sanitaria del coronavirus. Disposizioni fiscali per sospensione termini adempimenti e versamenti tributari e sospensioni dei termini di accertamento e riscossione, aiuti alle imprese, aiuti ai lavoratori e alle famiglie.

Le misure del decreto Cura Italia prevedono un budget di 25 miliardi per una attivazione di flussi da 350 miliardi.

Aiuti alle imprese

Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro.

50% delle spese di sanificazione fino a un massimo di 20.000 euro per le aziende che sostengono costi per sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro.

Credito d’imposta per botteghe e negozi.

60% dell’ammontare del canone di locazione, relativo al mese di marzo 2020.

Contributo INAIL alle imprese per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale.

La misura sarà attiva a partire dal 30.04.2020.

Moratoria Mutui Invitalia (Resto al Sud, Smart&Start, Brevetti, etc) .

Sospensione di 12 mesi delle sole rate in scadenza fino al 31.12.2020.

Fondo Centrale di Garanzia alle PMI.

Accesso gratuito per i primi 9 mesi al Fondo Centrale di Garanzia alle PMI.

Segnalazioni obbligatorie (nuovo codice della crisi d’impresa).

Proroga al 15.02.2021.

Chiama ora.

Abbiamo attivato un numero verde per offrirti un servizio di consulenza gratuita.
Ti aiuteremo a comprendere le diverse misure disposte dal Decreto Cura Italia e a ottenerle per
la tua azienda.

Numero verde Aiuti alle imprse Decreto Cura Italia

Aiuti ai lavoratori

Il sostegno all’occupazione che prevede misure straordinarie di Cassa integrazione, anche per aziende con un solo dipendente, vale oltre 10 miliardi.

Cassa Integrazione Ordinaria per COVID-19.

Procedura di cassa integrazione salariale ordinaria, pari all’80% della retribuzione mensile e puÃē essere chiesto per una durata massima di 9 settimane. 

A chi spetta?
Azienda con almeno 15 dipendenti e riguarderà tutto il personale in forza alla data del 23.02.2020. 

Come funziona?
L’azienda anticipa l’assegno di CIGO al dipendente e lo recupera dall’INPS mediante compensazione in F24. Non ÃĻ previsto il pagamento del contributo di ingresso. La domanda puÃē essere presentata entro 4 mesi dalla sospensione dell’attività.

Assegno Ordinario per i lavoratori dipendenti delle aziende iscritte al FIS (fondo di integrazione salariale) per COVID-19.

Misura simile alla Cassa Integrazione Ordinaria ma riservata alle sole aziende iscritte al FIS che occupano mediamente piÃđ di 5 dipendenti. L’assegno ÃĻ pari all’80% della retribuzione mensile e puÃē essere chiesto per una durata massima di 9 settimane.

A chi spetta?
Aziende iscritte al FIS che occupano mediamente piÃđ di 5 dipendenti.

Come funziona?
La domanda puÃē essere presentata entro 4 mesi dalla sospensione dell’attività e riguarderà tutto il personale in forza alla data del 23.02.2020; l’azienda anticipa l’assegno ordinario al dipendente e recupera dall’INPS mediante compensazione in F24. Non ÃĻ previsto il pagamento del contributo di ingresso.

Cassa Integrazione in Deroga per COVID-19.

L’assegno ÃĻ pari all’80% della retribuzione mensile e puÃē essere chiesto per una durata massima di 12 settimane. 

A chi spetta?
Aziende che non rientranti nei casi precedenti e comunque che occupano in media 5 dipendenti.

Come funziona?
La Cassa Integrazione in Deroga viene erogata direttamente dall’INPS.

Congedo per lavoratori dipendenti/iscritti alla gestione separata/iscritti alla gestione commercianti ed artigiani.

Congedo pari al 50% della retribuzione, riconosciuto alternativamente ad entrambi i genitori per un periodo non superiore a 15 giorni.

A chi spetta?
Genitori lavoratori dipendenti, gli iscritti alla gestione separata ed, infine, gli autonomi iscritti alla IVS commercianti e artigiani con figli di età non superiore a 12 anni (non si applica il limite di età per i figli disabili L.104).

Come funziona?
La domanda va presentata all’INPS tramite il portale Servizi per il Cittadino INPS ovvero tramite Patronato. In presenza di figli di età compresa tra i 12 ed i 16 anni, i genitori possono astenersi dal lavoro per il periodo di sospensione delle attività didattiche senza percepire alcuna indennità.

Permessi ai sensi della L.104 a favore dei lavoratori dipendenti.

Il numero di giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa di cui all’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ÃĻ incrementato di ulteriori complessive dodici giornate per ciascuno dei mesi di marzo e aprile 2020.

Bonus baby-sitting.

Bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo di 600 euro erogato mediante il libretto famiglia INPS. La misura ÃĻ alternativa al Congedo.

A chi spetta?
Genitori lavoratori dipendenti, gli iscritti alla gestione separata ed, infine, gli autonomi iscritti alla IVS commercianti e artigiani con figli di età non superiore a 12 anni (non si applica il limite di età per i figli disabili L.104).

Come funziona?
La domanda va presentata all’INPS tramite il portale Servizi per il Cittadino INPS oppure tramite Patronato.

Indennità professionisti con P.IVA e collaboratori Co.Co.Co.

Assegno una tantum di 600 euro per il mese di Marzo.

A chi spetta?
Professionisti titolari di P.IVA attiva alla data del 23.02.2020 e lavoratori autonomi titolari di  una collaborazione coordinata e continuativa attivi alla medesima data e iscritti alla gestione separata.

Come funziona?
La domanda va presentata all’INPS tramite il portale Servizi per il Cittadino INPS oppure tramite Patronato. L’assegno non costituisce reddito.

Bonus di 100₮ mensile in busta paga.

Bonus per il mese di Marzo ai dipendenti che continuano a recarsi sul posto di lavoro, aventi un reddito complessivo annuo inferiore a 40.000.

Obblighi e versamenti fiscali.


In campo fiscale, si conferma il rinvio degli obblighi fiscali e la sospensione dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria.

Imprese con fatturato fino a 2 milioni nel periodo di imposta 2019:

Entro il 31.05.2020 ÃĻ possibile versare i contributi previdenziali INPS ed assistenziali INAIL e IVA, ritenute alla fonte in unica soluzione oppure fino ad un massimo di 5 rate mensili di pari importo, senza interessi e sanzioni. Gli eventuali versamenti operati non sono oggetto di rimborso. 

Per  le categorie colpite direttamente dalla crisi (indicate nel DL)  il differimento ÃĻ senza interessi e sanzioni e a partire dal 20 maggio .

Tutti gli altri tributi con scadenza tra l’8.03.2020 ed il 31.05.2020, sono sospesi e dovranno essere pagati entro il 30.06.2020. Gli eventuali versamenti operati non sono oggetto di rimborso. Pub, pasticcerie, bar, ristoranti, agenzia di viaggio, trasporto passeggeri, ricevitorie e scommesse, parrucchieri ed estetisti, centri benessere, relativamente alle scadenze oggetto di proroga, possono versare in unica soluzione o in 5 rate mensili a partire dal 31.05.2020, senza sanzioni e interessi.

Una sintesi delle misure varate nel Decreto Cura Italia che interessano imprese e lavoratori.

Approfondisci
11 MarAgevolazioni fiscali per impreseNews

Coronavirus, sostegno alle imprese. Ecco la direzione del governo.

11 Marzo 2020

Il Governo ha annunciato che sono in arrivo misure per aiutare le imprese a fronteggiare la grave battuta di arresto nell’economia del Paese provocata dal Coronavirus. Sul tavolo ci sono circa 10 miliardi di euro, cifra che, con un ulteriore aumento del deficit, potrebbe salire fino a 15 miliardi.
Una somma importante da mettere in campo in parte subito, in parte successivamente per favorire la ripresa di famiglie, aziende e esercizi commerciali colpiti dagli effetti dell’epidemia di Coronavirus.
Nell’intervento a sostegno dell’economia italiana una prima mossa la fa anche l’Europa. Oggi, infatti, 11 marzo, il presidente della Commissione Ursula con del Leyen ha annunciato in conferenza stampa a Bruxelles, al termine della videoconferenza dei capi di Stato e di governo dell’Ue, “Useremo tutti i mezzi a disposizione per assicurare che l’economia europea passi questa tempesta”, ha dichiarato.
Si prevede un piano salva-Europa con un fondo da 25 miliardi di euro e misure di massima flessibilità per i paesi colpiti. Per l’Italia, in cui si registra una situazione piÃđ grave rispetto gli altri paesi dell’Unione, sono state prese in considerazioni misure aggiuntive.
Inoltre, la Commissione prenderà in considerazione la possibilità di varare misure per compensare le aziende dei danni subiti a causa della Covid-19, come previsto dall’articolo 107 del Trattato in circostanze eccezionali. 

Aiuti alle imprese: cosa prevedono le misure del Governo.

Oggi, in conferenza stampa, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato insieme al ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, e alla ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo che ÃĻ in arrivo un piano di misure per far fronte alla situazione straordinaria che l’Italia sta vivendo a causa dell’epidemia del Coronavirus.

Ecco quali sarebbero le azioni previste nella strategia del governo:

  • Allargamento degli ammortizzatori sociali per le Imprese.
  • Cassa in deroga speciale per i lavoratori di tutti i settori.
  • Fondo di integrazione salariale per le piccole imprese (1-15 dipendenti).
  • Scadenze fiscali: parziale restituzione per le imprese in zone critiche.
  • Sospensione contributi previdenziali per i lavoratori autonomi e stagionali.

Solo metà delle risorse saranno impiegate in un primo decreto che sarà varato nei prossimi giorni della settimana; il resto, per un totale che puÃē raggiungere quota 25 miliardi, andrà a supporto di ulteriori interventi che saranno definiti in futuro.

Il ministro dell’economia ha parlato di “sostegno alla liquidità delle famiglie e delle imprese tramite il sistema bancario”. 

Le imprese potranno beneficiare di aperture di credito non ancora utilizzate. Inoltre si prevede la posticipazione degli adempimenti fiscali per andare incontro alle oggettive difficoltà di contribuenti e operatori. A supporto di questa azione potranno, inoltre, essere introdotte misure di sospensione dei versamenti tributari e contributivi, anche in previsione di un futuro parziale ristoro.

Misure già attive dedicate alle Imprese.

Oltre le misure straordinarie che saranno varate dal governo per offrire Aiuti alle imprese. Esistono numerose misure, previste dalla legge di Bilancio 2020, che offrono un supporto alla crescita e all’innovazione di aziende e PMI italiane.

Ecco quali sono gli incentivi alle imprese del 2020:

Bonus Investimenti Sud.

Il Bonus Investimenti Sud ÃĻ una agevolazione del MiSE riservata alle imprese del Sud (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo) che acquistano beni strumentali nuovi. 

Grazie al Bonus puoi migliorare la produttività della tua azienda risparmiando e ottenere un credito d’imposta fino al 45%, cumulabile con le altre misure ed incentivi.

SCOPRI IL BONUS

Bonus Formazione 4.0.

Il Bonus Formazione 4.0, ÃĻ una misura che agevola le imprese che investono sulla formazione dei propri dipendenti nel settore della tecnologia e del digitale. Risparmi fino al 60% sul costo del personale. 


SCOPRI IL BONUS

Credito d’Imposta per beni strumentali.

Il Credito d’Imposta ÃĻ una agevolazione fiscale del MiSE rivolta a imprese e società di qualsiasi forma giuridica che investono nell’acquisto di Beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. 

Risparmia fino al 40% degli investimenti per beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati, il 15% per beni strumentali immateriali funzionali ai processi di trasformazione 4.0 e il 6% per altri beni strumentali materiali.

Credito d’Imposta per Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design.

Il Credito d’Imposta ÃĻ una agevolazione fiscale del MiSE rivolta a imprese e società di qualsiasi forma giuridica che investono in attività di Ricerca e Sviluppo. Risparmia il 12% delle spese agevolabili per attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico, fino al 10% per attività di innovazione tecnologica, e il 6% per attività di design e ideazione estetica.

Approfondisci
01 FebAgevolazioni fiscali per impreseNews

Bonus Investimenti Sud. Ecco come funziona.

1 Febbraio 2020

Prorogato dalla Legge di Bilancio 2021 Bonus Investimenti Sud, il Credito d’Imposta beni strumentali nuovi, rivolto alle Imprese del Mezzogiorno: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia, per l’acquisto di beni strumentali nuovi da destinare alle strutture produttive. 

Approfondisci
25 GenAgevolazioni fiscali per impreseNews

Bonus Formazione 4.0. Ecco come funziona.

25 Gennaio 2020

Tutto quello che devi sapere sul Credito d’Imposta automatico Bonus Formazione 4.0 2021.

Approfondisci
12 GenAgevolazioni fiscali per impreseNews

Tecnologie abilitanti per innovare le Imprese.

12 Gennaio 2020

Il piano Transizione 4.0 del MiSE prevede una serie di misure per il 2020 e una particolare attenzione all’innovazione, agli investimenti green e per le attività di design e ideazione estetica.

Approfondisci
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
Categorie
  • Agevolazioni fiscali per imprese(67)
  • Grandi imprese(4)
  • Imprese innovative(28)
  • Industria 4.0(59)
  • Management dell'innovazione(1)
  • News(25)
Tag
agevolazioni fiscali bando emilia romagna credito d'imposta guida incentivi imprenditorialità femminile industria 4.0 interventi energetici prevenzione sismica
logo mare consulting

INNOVAZIONE D'IMPRESA

Specializzata in Consulenza strategica, Servizi
innovativi e Industria 4.0, punto di riferimento in Italia per la crescita e lo sviluppo tecnologico delle imprese.

CONTATTI
LAVORA CON NOI

MARE GROUP

Facebook-f Instagram Linkedin Youtube Twitter Telegram-plane

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

newsletter ✕

NEWSLETTER

Non restare indietro!

iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sui principali temi di industria 4.0: innovazione, incentivi, news ed eventi



NO,GRAZIE!
Privacy Policy

ÂĐ 2023 Tutti i diritti riservati 

Mare Consulting ÃĻ un brand di Mare Group — P. IVA 07784980638

Copyright ÂĐ 2020 Mare Consulting. Tutti i diritti riservati

BACK TO TOP