(+39) 081 803-6677
info@mareconsulting.net
Facebook-f Instagram Linkedin Youtube Twitter Telegram-plane
logo mare consulting
  • HOME
  • INNOVAZIONE
    • Innovation management
    • Trasformazione digitale e tecnologie
    • Asset intangibili
    • PMI Innovative
    • Startup Innovative
  • EURESO
  • TRANSIZIONE 4.0
    • Incentivi per il Sud
    • Credito d’imposta Beni Strumentali
    • Credito d’imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione
    • Bonus Formazione 4.0
    • Patent Box
    • Green
  • BLOG
  • CONTATTI
  • SIMULATORE INCENTIVI

Type To Search

SIMULATORE INCENTIVI
logo mare consulting
  • HOME
  • INNOVAZIONE
    • Innovation management
    • Trasformazione digitale e tecnologie
    • Asset intangibili
    • PMI Innovative
    • Startup Innovative
  • EURESO
  • TRANSIZIONE 4.0
    • Incentivi per il Sud
    • Credito d’imposta Beni Strumentali
    • Credito d’imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione
    • Bonus Formazione 4.0
    • Patent Box
    • Green
  • BLOG
  • CONTATTI
  • SIMULATORE INCENTIVI

Type To Search

SIMULATORE INCENTIVI
  • HOME
  • INNOVAZIONE
    • Innovation management
    • Trasformazione digitale e tecnologie
    • Asset intangibili
    • PMI Innovative
    • Startup Innovative
  • EURESO
  • TRANSIZIONE 4.0
    • Incentivi per il Sud
    • Credito d’imposta Beni Strumentali
    • Credito d’imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione
    • Bonus Formazione 4.0
    • Patent Box
    • Green
  • BLOG
  • CONTATTI
  • SIMULATORE INCENTIVI
logo mare consulting

Type To Search

logo mare consulting
  • HOME
  • INNOVAZIONE
    • Innovation management
    • Trasformazione digitale e tecnologie
    • Asset intangibili
    • PMI Innovative
    • Startup Innovative
  • EURESO
  • TRANSIZIONE 4.0
    • Incentivi per il Sud
    • Credito d’imposta Beni Strumentali
    • Credito d’imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione
    • Bonus Formazione 4.0
    • Patent Box
    • Green
  • BLOG
  • CONTATTI
  • SIMULATORE INCENTIVI
News
Home News Page 3
06 LugNewsImprese innovative

Il New Normal passa dalle startup innovative.

6 Luglio 2020

Quali sono i criteri di accesso per gli incentivi e le misure di sostegno previsti a favore di queste realtà innovative?

Approfondisci
02 LugNewsIndustria 4.0

Piano Nazionale Transizione 4.0. Un’occasione per le Aziende Italiane.

2 Luglio 2020

Come sta rispondendo l’Italia alla quarta rivoluzione industriale e cosa ancora si puÃē fare per far crescere le Aziende Italiane.

Approfondisci
29 GiuAgevolazioni fiscali per impreseImprese innovativeNews

Startup e incentivi: tutte le misure a sostegno delle aziende innovative.

29 Giugno 2020

Contributi a fondo perduto fino a un totale di 10 milioni di euro da utilizzare per l’acquisizione di servizi da parte di incubatori, acceleratori, business angel e altri soggetti privati o pubblici che forniscono supporto alle startup innovative. 

Approfondisci
27 MagAgevolazioni fiscali per impreseNews

Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: con il DL Rilancio vale di piÃđ al Sud.

27 Maggio 2020

Numerose sono le misure e i provvedimenti emanati dal governo con il  Decreto Rilancio, pubblicato in gazzetta il 19/05/2020. Oltre le nuove misure, introdotte per supportare le Imprese e incentivare l’economia, restano attivi il Bonus Formazione 4.o e il Credito d’imposta Beni strumentali già previsti dalla Legge di Bilancio 2020, ma vengono potenziati in alcuni casi.

Con il DL Rilancio si incrementa la percentuale del Credito d’imposta dedicato alle attività di Ricerca e Sviluppo per le imprese del Mezzogiorno.

Che cos’ÃĻ il Credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo?

Il Credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design ÃĻ un’agevolazione fiscale del MiSE rivolta a imprese e società di qualsiasi forma giuridica che investono in attività di Ricerca e Sviluppo e nell’acquisto di Beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

Ti potrebbe interessare anche “BONUS INVESTIMENTI SUD. ECCO COME FUNZIONA”.

Nella legge di Bilancio 2020 il Credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design prevedeva un Credito d’imposta pari al 12% delle spese agevolabili per attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico, rivolto indistintamente a piccole, medie e grandi imprese. 

In cosa consiste il beneficio previsto dal DL Rilancio?

Con il DL Rilancio (Art. 244) il Credito d’Imposta vale di piÃđ per le aziende del Sud Italia. Sono state incrementate, in base alle dimensioni delle imprese, le percentuali (fino al 45% per le piccole imprese) per il calcolo del credito sugli investimenti nelle attività di ricerca e sviluppo afferenti strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno.

Ecco come funziona l’incremento del Credito d’imposta:

  • Imprese di grandi dimensioni (che occupano almeno 250 persone ed il cui fatturato annuo ÃĻ almeno pari a 50 milioni): la percentuale per il calcolo del credito sale al 25%.
  • Imprese medie (che occupano almeno 50 persone e con fatturato annuo di almeno 10 milioni di euro), la medesima percentuale ÃĻ del 35%.
  • Piccole imprese il credito ÃĻ pari al 45% degli investimenti agevolabili.

Chi sono i destinatari?

Imprese operanti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Inoltre, aumenta il limite annuo del Credito compensabile. Per il 2020 ÃĻ fissato ad un milione di euro il limite per la compensazione, in F24, dei crediti tributari. (Art. 147).

Ottieni ora il Credito d’imposta  per la tua azienda.

Richiedi il Credito d'Imposta
Approfondisci
15 MagAgevolazioni fiscali per impreseNews

Decreto Rilancio: le principali opportunità per le Imprese.

15 Maggio 2020

Pronto il Decreto Rilancio, la misura messa a punto dal Governo per far ripartire l’Italia. 

Le misure presenti nel decreto vanno dalla Salute alle Politiche Sociali, ma ampio spazio ÃĻ stato dedicato alle imprese, cuore pulsante del tessuto produttivo italiano.

L’obiettivo del nuovo Decreto del Governo Conte.

Il decreto si propone di “assicurare l’unitarietà, l’organicità, e la compiutezza delle misure volte alla tutela delle famiglie e dei lavoratori, alla salvaguardia e al sostegno delle imprese, degli artigiani e dei liberi professionisti, al consolidamento, snellimento e velocizzazione degli istituti di protezione e coesione sociale”. 

Decreto Rilancio, quali opportunità per le imprese?

Dopo il Decreto Cura Italia e Liquidità, le misure a sostegno di imprese e dell’economia sono diverse. Per approfondire le opportunità del Decreto e conoscere quelle piÃđ adatte alla tua attività chiedi una consulenza ai nostri esperti. Sapremo guidarti nella ricerca delle soluzioni in linea con le caratteristiche della tua impresa.

Il Decreto Rilancio in pillole:

  1.       Finanziamenti a fondo perduto per piccoli e professionisti
  2.       IRAP, IMU e IVA
  3.       Fisco Imprese e startup
  4.       Indennizzo Partite IVA e professionisti
  5.       Affitti e  bollette per le PMI
  6.       Proroga cassa integrazione
  7.       Aiuti alle imprese per evitare i licenziamenti
  8.       Tregua fiscale fino a settembre
  9.       Agevolazioni per le startup innovative e risorse per R&D

Imprese: ecco cosa prevede il Decreto Rilancio

Ecco piÃđ nel dettaglio le misure del Decreto Rilancio che rappresentano una opportunità per le Imprese. 

Contributo a fondo perduto.

Il contributo a fondo perduto ÃĻ destinato a sostenere i soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19” ed ÃĻ riconosciuto a favore dei soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, con fatturato nell’ultimo periodo d’imposta inferiore a 5 milioni di euro. Il contributo spetta a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. Per i soggetti che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019, il contributo spetta anche in assenza del requisito del calo di fatturato/corrispettivi.

A quanto ammonta il contributo?

A seconda del calo registrato sarà determinato il contributo spettante all’attività economica. In particolare,

  • 20% per i soggetti con ricavi o compensi non superiori a quattrocentomila euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto;
  • 15% per i soggetti con ricavi o compensi superiori a quattrocentomila euro e fino a un milione di euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto;
  • 10% per i soggetti con ricavi o compensi superiori a un milione di euro e fino a cinque milioni di euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto.

Focus startup.

Ampio spazio alle startup innovative: a cui sono destinate risorse aggiuntive pari a euro 100 milioni per il 2020 per il rifinanziamento delle agevolazioni concesse nella forma del finanziamento agevolato.

E ancora per il 2020, tre le misure:

  1. 10 milioni di euro per la concessione alle startup innovative di agevolazioni nella forma del contributi a fondo perduto finalizzate all’acquisizione di servizi prestati da parte di incubatori, acceleratori, innovation hub, business angels e altri soggetti pubblici o privati operanti per lo sviluppo di imprese innovative.
  2. 200 milioni di euro per integrare il “Fondo di sostegno al venture capital”.
  3. È istituito, presso il Mise, il  fondo per l’intrattenimento digitale “First Playable Fund”, con dotazione iniziale di 4 milioni di euro nel 2020. Lo scopo ÃĻ quello di sostenere lo sviluppo dell’industria dell’intrattenimento digitale a livello nazionale.
  4. Moratoria temporanea di 12 mesi per le linee di credito in essere tra startup e PMI innovative e banche.

Credito d’imposta affitti.

Il Decreto Rilancio prevede anche un credito d’imposta del 60% dell’ammontare mensile del canone di locazione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo. Possono accedere i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, che abbiano subito nei mesi di marzo, aprile e maggio una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del periodo d’imposta precedente. Il credito spetta ai soggetti con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente.

Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa.

Il Decreto Rilancio prevede anche la costituzione, presso il MISE, del “Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa”. La dotazione del Fondo ÃĻ pari a 100 milioni di euro per il 2020.

Per essere sempre aggiornato sulle agevolazioni piÃđ adatte alla tua azienda, seguici sui nostri canali social.

Approfondisci
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Categorie
  • Agevolazioni fiscali per imprese(67)
  • Grandi imprese(4)
  • Imprese innovative(28)
  • Industria 4.0(59)
  • Management dell'innovazione(1)
  • News(25)
Tag
agevolazioni fiscali bando emilia romagna credito d'imposta guida incentivi imprenditorialità femminile industria 4.0 interventi energetici prevenzione sismica
logo mare consulting

INNOVAZIONE D'IMPRESA

Specializzata in Consulenza strategica, Servizi
innovativi e Industria 4.0, punto di riferimento in Italia per la crescita e lo sviluppo tecnologico delle imprese.

CONTATTI
LAVORA CON NOI

MARE GROUP

Facebook-f Instagram Linkedin Youtube Twitter Telegram-plane

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

newsletter ✕

NEWSLETTER

Non restare indietro!

iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sui principali temi di industria 4.0: innovazione, incentivi, news ed eventi



NO,GRAZIE!
Privacy Policy

ÂĐ 2023 Tutti i diritti riservati 

Mare Consulting ÃĻ un brand di Mare Group — P. IVA 07784980638

Copyright ÂĐ 2020 Mare Consulting. Tutti i diritti riservati

BACK TO TOP