8 principi di gestione dell’innovazione
21 Aprile 2022
Otto principi di gestione dell’innovazione per tracciare la roadmap dell’innovazione e accrescere valore in modo sistemico-strutturato.
Otto principi di gestione dell’innovazione per tracciare la roadmap dell’innovazione e accrescere valore in modo sistemico-strutturato.
Sentiamo parlare da diversi anni di Industria 4.0 e Transizione 4.0 collegate ai temi dell’innovazione e digitalizzazione delle imprese, ma quali sono i miglioramenti e i benefici che concretamente impattano sui processi, sulla gestione e sui risultati delle aziende?
Proviamo a rispondere a questa domanda partendo da una veloce panoramica delle principali tecnologie e innovazioni che danno luogo alla Transizione 4.0.
La quarta rivoluzione industriale, conosciuta anche come Industria 4.0, resa possibile dalla disponibilità di sensori e di connessioni a basso costo, si associa a un impiego sempre più pervasivo di dati e informazioni, di tecnologie computazionali e di analisi dei dati, di nuovi materiali, macchine, componenti e sistemi automatizzati, digitalizzati e connessi (internet of things and machines).
Con la trasformazione dell’azienda in chiave 4.0 è possibile gestire vere e proprie reti che incorporano, integrano e mettono in comunicazione macchinari, impianti e strutture produttive, sistemi di logistica e magazzinaggio, canali di distribuzione.
Attraverso la trasformazione digitale – e con il ricorso a sistemi di produzione cyber-fisici – i siti produttivi sono in grado di reagire più rapidamente, quasi in tempo reale, alle variazioni della domanda, delle specifiche di prodotto, dei flussi di approvvigionamento delle materie prime.
Ecco 5 benefici dell’innovazione 4.0 nei processi produttivi:
La quarta rivoluzione non investe solo il processo produttivo in termini di efficienza e produttività ma tutta la supply chain, grazie all’accresciuta capacità di interconnettere e far cooperare tutte le risorse produttive: asset fisici e persone, sia all’interno sia all’esterno della fabbrica.
Elemento abilitante è lo sfruttamento di un nuovo “fattore produttivo” ovvero i dati e le informazioni, che stanno trasformando il funzionamento di intere catene del valore, consentendo una crescente integrazione dell’impresa con le reti di fornitura e sub fornitura a monte e i clienti – intermedi e finali – a valle, determinando una rivisitazione anche profonda dei modelli di business e degli approcci al mercato.
Sembra chiaro, allora, che l’innovazione 4.0 non sta nell’introdurre un macchinario all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, ma nel sapere combinare diverse tecnologie e in tal modo combinare il sistema di fabbrica e le filiere produttive in modo da renderle un sistema integrato e connesso in cui le macchine, le persone e i sistemi informativi collaborano fra loro per realizzare prodotti più intelligenti, servizi più intelligenti e ambienti di lavoro più intelligenti.
È inoltre fondamentale un cambiamento culturale: la cultura uno degli otto principi per la gestione dell’innovazione, per valorizzare e concretizzare il paradigma 4.0 avvalendosi delle figure professionali, come innovation technician, specialist e manager normate dalla UNI11814 – operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione.
Autore: Matteo Gaudenzi – Innovation Manager (UNI11814) & Technical Project Manager.
Le grandi imprese italiane trainano l’innovazione del tessuto produttivo nazionale e si caratterizzano per percorsi innovativi più complessi.
È quanto emerge dal Rapporto Imprese 2021 dell’Istat, che fotografa lo stato dell’arte dell’impresa nazionale.
“La complessità all’innovazione varia sensibilmente tra i settori. In termini generali, le imprese della manifattura sono le più propense a innovare diversificando le fonti d’innovazione e puntando sugli investimenti immateriali basati sulla conoscenza; – si legge – […] In tutti i settori, si conferma inoltre la maggiore complessità nelle strategie innovative adottate dalle grandi imprese”.
Rapporto Imprese 2021 dell’Istat
Nonostante la maggiore confidenza con la filosofia dell’innovazione, anche la grande impresa può avere la necessità di essere guidata da consulenti per l’innovazione, in grado di interpretare il presente, investire nell’innovazione stessa e abilitare il cambiamento.
A mettere in evidenza i principali trend di trasformazione delle imprese mondiali è l’ultimo studio Accenture Business Futures 2021.
Nell’ultimo anno, si sono reinventati i modelli di business e riorganizzate le supply chain, la produttività ha dimostrato di poter crescere anche in una dimensione virtuale.
Sei i principali segnali di cambiamento che stanno ridefinendo le organizzazioni a livello globale:
Nuovi modelli organizzativi, sostenibilità, tecnologie di frontiera sono le grandi sfide con cui oggi le imprese devono confrontarsi.
Cosa significa innovare per una grande impresa?
Avvalersi di soluzioni tecnologiche e innovative per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi (innovazione di prodotto) e per il miglioramento della competitività e dell’efficienza dei processi aziendali (innovazione di processo). La tecnologia, però, da sola non basta: innovare significa pensare e attuare azioni trasversali che coinvolgano l’intera organizzazione e, quindi, partire da un’analisi dettagliata del livello di innovazione per verificare il reale potenziale di crescita dell’azienda.
Partendo da qui è necessario orientarsi tra i tanti strumenti a disposizione per agevolare la transizione.
Quattro le aree fondamentali per far crescere l’intera organizzazione aziendale in chiave 4.0:
Ognuna apre a numerose possibilità, che diventa importante padroneggiare per poter progettare al meglio il proprio percorso innovativo.
Leggi anche: Come l’innovazione favorisce la crescita delle imprese.
Da sempre vicini alle esigenze legate al binomio innovazione e grandi imprese, siamo partner affidabili per i più grandi marchi di comparti che spaziano dall’automotive all’aerospaziale, dal manifatturiero alla meccanica di precisione, dai beni culturali alla pubblica amministrazione.
Grazie a strumenti tecnologici avanzati, come l’algoritmo proprietario Eureso, e alle competenze specialistiche dei nostri tecnici per l’innovazione possiamo garantire a ogni azienda un percorso verso l’innovazione su misura.
L’innovazione favorisce la produttività, con effetti diretti sul fatturato. A generarla è spesso l’applicazione di nuove idee e tecnologie.